top of page

Coaching per la motivazione: il merakitelling


In una trasmissione televisiva tre campioni dello sport, Peter Fill Federico Pellegrino e Simone Moro, raccontavano le ultime loro imprese, spiegando come la loro vita fosse l'espressione piena della loro Meraki.

"Meraki parola greca intraducibile che significa "fare qualcosa con l'anima, con la creatività o l'amore; mettere qualcosa di tuo dentro il tuo lavoro."


Ognuno di loro, come sottolineava Simone Moro, ha trovato il modo per esprimere la propria gioia la propria passione la propria "Meraki". Ma questo non vale solo per le vite uniche come quelle dei campioni, della vita come dello sport, vale per tutti. Ci chiediamo allora, quanti sanno esprimere la propria Meraki, ma prima ancora quanti la conoscono? Quanti la sanno raccontare agli altri ma soprattutto a se stessi?


Noi non crediamo che la propria Meraki sia in mezzo all'oceano su una montagna o in un luogo, reale o metaforico che rappresenti il buttarsi tutto alle spalle e cambiare vita, o meglio non solo lì. Credo piuttosto che sia dentro di noi e vada ricercata con impegno e rispetto verso se stessi. Cercandola e trovandola potremmo avere delle sorprese; solo dopo averla trovata potremmo iniziare una nuova vita. Nuova non in ciò che facciamo ma in come lo facciamo.

Esistono situazioni che creano sofferenza e vanno cambiate, vite da reinventare, ma esistono anche modi di affrontare le situazioni che creano sofferenza e vanno cambiati.

Cambiare vita senza interrogarsi su cosa ci appassiona veramente è una pericolosa deflessione che può diventare un alibi per non impegnarsi a guardarsi dentro.


Per raggiungere il proprio benessere in una organizzazione come nella vita è importante raccontarsi la propria Meraki, un vero e proprio Merakitelling.


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page