top of page

AGGRESSIVO & RICETTIVO : la diade dell’assertività!

Il post inizia con un titolo che unisce due aggettivi contrastanti e li fonde in una parola ASSERTIVITÀ.

Ognuno di noi ha una parte aggressiva e una parte ricettiva. Durante il giorno, in alcuni ambiti professionali come quello manageriale, è molto possibile che si agisca con un’energia direttiva, razionale, finalizzata all’obiettivo. Si ascoltano meno i bisogni relazionali e gli impulsi viscerali, anzi si controllano in virtù dell’efficacia. Il tempo disponibile influisce, lo si utilizza al massimo per non perdere opportunità, risultati, soldi. Qualcuno si riconosce ? Essere aggressivi in questo modo genera ansia da prestazione, tensione, frustrazione e stress.

Fortunatamente il nostro sistema carattero-muscolare, ovvero il corpo, ha anche una parte ricettiva, che conosce da sempre un modo fisiologicamente sano di recuperare energia scaricando tensione : dormire. Durante la notte possiamo lasciarci andare!

Per predisporci al sonno ci mettiamo distesi, ovvero siamo in una posizione di dis-tensione”, SENZA TENSIONE. In persone NON NEVROTICHE o NON STRESSATE è possibile osservare il processo di distensione : il respiro si approfondisce, i muscoli si rilassano, gli occhi si chiudono, l’espressione del viso si ammorbidisce, gli arti si scaricano con micromovimenti spontanei. Anche la mente si libera, seguendo il corpo nel lasciarsi andare “giù”, al peso, alla forza di gravità, alla terra.

Con il mind&bodyfullness bioenergetico definiamo questo processo “GROUNDING ORIZZONTALE” ed aiutiamo le persone a sperimentarlo.

Non è così scontato riuscire a stare distesi e addormentarsi facilmente. Quando lo stress è significativo si tende, inconsapevolmente, a tenere il controllo. La posizione sdraiata mette in contatto con le tensioni muscolari della schiena, del collo e della testa. O in contatto con emozioni scomode, che fanno aumentare l’ansia e i pensieri negativi, attivando la mente per trovare soluzioni. Tra i disturbi del sonno più conosciuti e diffusi ci sono la sindrome di Atlante, il bruxismo, l'apnea notturna, l'insonnia più o meno grave. Lowen, nel suo libro

- 1994, scrive :

"Alcuni individui hanno una tensione così grave alle mascelle che mentre dormono digrignano i denti. Questa tensione è responsabile anche del disturbo temporomandibolare che colpisce l'articolazione, provocando dolore e difficoltà a muovere le mascelle e ad aprire la bocca. L'esercizio migliore per allentare questa tensione è mordere un asciugamano arrotolato che il paziente tiene con entrambe le mani. Incoraggiarlo a grugnire mentre lo fa, aumenta l'identificazione dell'individuo con la sua natura animale, rappresentata dal suo corpo. Il sentimento di gioia appartiene al mondo animale e non al mondo intellettuale civilizzato che vive prevalentemente nella testa. Sfortunatamente, la civiltà altamente tecnologica dei tempi moderni richiede un grado elevato di sofisticazione, di attenzione mentale e di controllo, che impediscono di abbandonarsi gioiosamente al corpo. Ma se non ci fidiamo dei nostri sentimenti, perdiamo contatto con la vita interiore del corpo, che sola conferisce alla vita ricchezza e significato..."

Con il mind&bobyfullness possiamo provare a "scaricare", in virtù dell'identità funzionale di mente e corpo, le emozioni negative e le tensioni muscolari usando le risorse di cui disponiamo : movimento, respirazione, suono, contatto.

Nella fase finale di una nostra sessione di coach, counseling o pratica bioenergetica, si utilizza il grounding orizzontale per lasciar andare, ovvero dopo aver espresso e sperimentato energeticamente la "carica" (il problema/tensione da risolvere), ci si dispone ad accogliere e a integrare la soluzione. Si attiva la fase di ricettività, lo stato in cui non si deve e non si vuole fare niente, ci si arrende al corpo, al flusso dell'energia.

Questo flusso è assertività. Sforzo e riposo. Tensione e distensione. Giorno e notte.

Si ritrova la centratura e il senso di benessere e, come scrive Lowen, quel contatto con la vita interiore, con la nostr natura animale, che apre al piacere e alla gioia.

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page