top of page

Il lavoro collaborativo, il coaching e la nostra sharing economy


In questo video Rachel Botsman, tratto dalla nostra playing list su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=AQa3kUJPEko&list=PLpU1xH5orQHYQVjYa4up-3eMpTPDiOT9k&index=3 ) parla dei comportamenti collaborativi e delle dinamiche di fiducia legati al modello della sharing economy


Questa sua riflessione ne induce una mia: questo, il lavoro collaborativo, succede grazie ai social che paradossalmente con il virtuale hanno abbattuto la barriera di diffidenza che c'è nel mondo reale. Ci sembra di poterci fidare più facilmente di uno schermo che di una persona reale.


A mio parere questo si verifica perchè il social ci dà la centratura necessaria per fidarci, il sistema di referenze, il conforto di una tecnologia, la sua dimensione globale e se vogliamo una compliance (conformità a un sistema di regole) finora provata come forte e affidabile.


Proviamo a portare questo principio al tema del coaching e dello sviluppo personale: il social ha le sue risorse che ne determinano la centratura, sta a noi, quindi, trovare le nostre risorse per trovare la nostra particolare e personale centratura e portare il sistema collaborativo e le dinamiche di fiducia su cui si fonda la sharing economy globale per definire una sharing economy quotidiana nei rapporti professionali e personali reali del qui ora, del minuto per minuto.


La nostra energia per i vostri obiettivi, il nostro payoff, può essere anche estesa e declinata in: la nostra energia per i vostri obiettivi "collaborativi" www.energeticoaching.net

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page