COMPLIANCE 4 CHANGE
La Compliance ha l’INTELLIGENZA di chi l’ha creata, propone soluzioni rapide e concrete, se diventa la CULTURA dell’organizzazione, ne aumenta la capacità di produrre FIDUCIA e ne garantisce la CONTINUITA’.
La new Compliance (post 2000) nasce come soluzione a una PROFONDA CRISI DI FIDUCIA, diventa quindi una LEVA per cambiare le organizzazioni e garantire la loro continuità attraverso lo sviluppo della ACCOUNTABILITY.
Quali sono i 4 punti di cambiamento?
1. INTELLIGENZA
La “new Compliance” possiede l’esperienza e l’intelligenza di chi l’ha creata e propone le migliori soluzioni per la cura degli interessi e dell’integrità di tutti gli Stakeholders.
2. CULTURA
La “new Compliance” sviluppa un insieme di relazioni virtuose che si fonda sulla fiducia e sul rispetto, favorendo la costruzione di un sistema organizzativo dove crescono consapevolezza dell’interdipendenza e accountability.
3. INCISIVITA'
La“new Compliance” crea certezze e diffonde fiducia nell' organizzazione, riducendo la resistenza al cambiamento. Eliminando le asimmetrie informative spinge ognuno verso la propria azione.
4. CONTINUITA'
La “new Compliance”si fonda e sviluppa i due principi chiave della moderna organizzazione, ovvero l'Approccio al Rischio e il Miglioramento Continuo.
Due principi che se applicati garantiscono la CONTINUITA’ aziendale.
Per Energeticoaching produrre fiducia significa continuare a creare valore. Come ?
​
METODO
Energeticoaching ha integrato due approcci metodologici, quello cognitivo della formazione "frontale" e quello maieutico del coaching.
50% Esposizione frontale interattiva
50%
COACHING MAIEUTICO
RELAZIONALE
E’ un metodo innovativo che porta ad applicare tecniche PARTECIPATIVE a contenuti fino ad ora riservati alla sola spiegazione teorica, e che favorisce in ogni partecipante l’ACCOUNTABILITY rispetto al SISTEMA DI REGOLE che l’organizzazione decide di adottare. Come si struttura in azienda ?
PERCORSO
Il percorso di Compliance 4 Change si struttura in due fasi, che corrispondono a giornate ideate e pensate per sviluppare in primis conoscenza e consapevolezza, allenare e sperimentare i nuovi contenuti di ruolo e di processo ed infine esprimerli in concreto in comportamenti organizzativi generatori di fiducia e di continuità relazionale.
​
APERTURA
L’ingaggio dei partecipanti al percorso e la spiegazione della struttura del metodo frontale interattivo più l'esperienza del team coaching. In questa fase i focus sono:
-
il linguaggio. Cosa significa continuità nell’organizzazione?
-
il significato di relazione. Che valore può generare?
-
l’intenzionalità condivisa. Perchè siamo qui e che tipo di regole sociali/operative ci diamo?
CHIUSURA
Analisi delle “compliance tecniche” e dei rispettivi principi fondanti.
-
Compliance di settore : bancaria, industriale, alimentare, dei servizi, turistica, etc...
-
Compliance tematiche: responsabilità sociale, business continuity, lavoro etico, etc...
-
GDPR - la tutela di un valore del cliente, quali principi, quali comportamenti da mettere in atto, quali indicatori da monitorare ecc..
-
Modelli 2 3 1
-
Famiglie ISO (International Standard Organization)
L'ENERGIA DELLA CONTINUITA'
Perché un progetto di Compliance 4 Change di ENERGETICOACHING?
​
Per almeno 3 buone ragioni:
​
1. MIGLIORAMENTO. I corsi tecnici / obbligatori diventano anche occasioni di sviluppo di soft skills.
2. CAMBIAMENTO. I principi della Compliance attivano processi di sviluppo di Accountability e di Gestione del Rischio
3. TRASFORMAZIONE. Portare la riflessione e l'ascolto sui valori CORE dell'organizzazione. Cambiare l'energia con un progetto di "Compliance Sociale", diventare un catalizzatore di fiducia!
​