

AGGRESSIVO & RICETTIVO : la diade dell’assertività!
Il post inizia con un titolo che unisce due aggettivi contrastanti e li fonde in una parola ASSERTIVITÀ. Ognuno di noi ha una parte aggressiva e una parte ricettiva. Durante il giorno, in alcuni ambiti professionali come quello manageriale, è molto possibile che si agisca con un’energia direttiva, razionale, finalizzata all’obiettivo. Si ascoltano meno i bisogni relazionali e gli impulsi viscerali, anzi si controllano in virtù dell’efficacia. Il tempo disponibile influisce, l


Coaching e Lean organization: dal valore per il cliente al piacere individuale
Il coaching e la Lean organization Prima di arrivare al coaching, la mia passione e specialità è stata (ed è ancora) l'Organizzazione in generale e, in particolare, le teorie che si sono sviluppate negli ultimi 20 anni, dal Business Process Reengineering alle ultime evoluzioni della Lean organization, come il World Class Manifacturing. Nella mia attuale esperienza come coach, ho constatato che tra le due discipline delle Risorse Umane esistono molti punti in comune, sia per


Il benessere organizzativo e il valore dell'organizzazione
Premessa e Credits Ringrazio l'amico Luca Vignaga per avermi portato l'attenzione su un interessante articolo pubblicato sul sito del Professor Pietro Ichino (http://www.pietroichino.it/?p=38376&fb_action_ids=10208050422562241&fb_action_types=og.recommends) tratto dal saggio di Paolo Feltrin, professore di Sociologia nell’Università di Trieste L'articolo si intitola "I BUONI EFFETTI DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A POMIGLIANO" ed è tratto da una ricerca sociologica su