

Mind&bodyfullness e "Negoziazione": la centratura di un Leader che sa negoziare
L'importanza della negoziazione La negoziazione, la capacità di gestire la ricerca di un accordo, di pervenire, in una relazione, ad un compromesso, è una delle competenze più importanti per un manager, una vera e propria "Core Competence". Nella nostra carriera , sia manageriale che di coach, abbiamo infatti verificato nella pratica quanto il saper negoziare sia stato centrale, in primo luogo per noi stessi, poi per i nostri clienti e coachee. Per comprenderne l'import


La leadership e la bioenergetica: mind&bodyfullness
IL BODY&MINDFULLNESS Applicare il mind&bodyfullness alla sfera professionale non è più solo un'idea, ma un approccio innovativo di EnergetiCoaching, costruito sulle solide basi concettuali della Bioenergetica, la visione psicologica dei caratteri di Alexander Lowen. Il mind&bodyfullness integra infatti il mindfullness con il pensiero di quest'ultimo. Dell'approccio mindfullness condividiamo e facciamo nostra la ricerca della semplicità (e la consapevolezza che per arrivare


Leadership e tango argentino
Ballo tango da qualche anno. Più o meno da quando pratico la bioenergetica. L’ho imparato e approfondito a Buenos Aires dove, durante quei mesi dall’altra parte del mondo, ho anche frequentato la formazione in tangoterapia di Federico Trossero e Maria Eugenia Cuyas. Periodo intenso, ricco di emozioni e di conferme.
Avevo intuito un “link” nel mio modo di essere in relazione con me stessa e con "l’altro" sia nel tango sia con la bioenergetica: quando ballavo e quando vibravo


La bioenergetica e il coaching: i caratteri bioenergetici diventano atteggiamenti manageriali
Premessa Con questo post desidero iniziare a tradurre in pratica quale significato noi di EnergetiCoaching attribuiamo al binomio Coaching-Bioenergetica, bionomio attorno al quale abbiamo costruito il nostro originale approccio allo sviluppo manageriale. Proverò quindi, declinando in termini organizzativi i sette caratteri della Bioenergetica, a descrivere i sette tipi di atteggiamenti disfunzionali che si possono adottare in una organizzazione, elencandone le evidenze, i co