

Governare le organizzazioni gestendo il rischio - dalle parole del maestro Sun Tzu ne l'"Ar
Premessa L'eccellenza in una organizzazione, OGGI, si cerca e trova, ma soprattutto si fa con una gestione eccellente del rischio. Potrebbe sembrare questo un gioco di parole oltre che un'ovvietà ma, per la mia esperienza, così non è; troppo spesso infatti mi trovo a osservare organizzazioni, e manager che vi sono a capo, cadere in alcune trappole. Vediamone alcune: i processi e la tecnologia sono il più importante, e in alcuni casi l'unico, vantaggio competitivo; il risch


Il lusso dell'incompetenza e la crescita individuale
Anni fa, nel 2007 all'inizio di quella crisi che sta rappresentando (e rappresenterà ancor più chiaramente in futuro) il momento di rottura tra un passato modo di essere in sè e nelle organizzazioni e un divenire futuro con nuovi valori e riferimenti, scrissi per il mio vecchio blog (ora sostituito da questo EneregetiCoaching Clob) un articolo dal titolo provocatorio "il lusso dell'incompetenza" che prendeva spunto da una riflessione: quanto le singole persone e le organizzaz


LEADERSHIP: COSA SIGNIFICA?
Parlare di leadership e del suo significato espone sempre chi lo fa al doppio rischio di essere banale o eccessivamente semplificatore. Cercheremo quindi di dare una definizione di leadership e di leader affidandoci a due compagni di strada importanti, A. Sen e E. Goldberg: grazie a loro cercheremo non solo di capire cosa significhi "leader" ma, soprattutto, di comprendere quali sono i passaggi chiave per costruire una leadership che porti valore alla comunità e alle organizz


Il coraggio di agire: la fatica che premia
Il coraggio di agire, la fatica che premia Oggi vogliamo fare una riflessione sulla strana coppia: paura e coraggio La paura e il coraggio sono le due facce della stessa medaglia, sono due risorse preziose in ogni momento della nostra vita: basta saperle usare e gestire. Quasi come un paradosso possiamo affermare con forza ed evidenziare con chiarezza quanto la paura sia importante e allo stesso tempo pericolosa per il coraggio. La paura "funzionale" alimenta il coraggio, lo


Il Decision Making
Leggo dal libro "La sinfonia del cervello" di E. Goldberg che esistono due tipi di percorsi decisionali. VDM, Veridical Decision Making e ADM Adaptive Decision Making,
Il primo si verifica quando la soluzione è intrinseca alla situazione (quando è nato il mio amico Paolo, avevo 1000 euro in banca ne ho presi 400 quanto mi resta ... ), il secondo quando non esiste una soluzione nella situazione in quanto essa è intrinsecamente ambigua (che giacca mi metto, dove vado in vacanz